La nascita della polis e della moneta

SCHEDA: LA NASCITA DELLA POLIS E L’INTRODUZIONE DELLA MONETA IN GRECIA
L’elemento che più di ogni altro caratterizza la storia greca dell’età arcaica (secoli VIII – VI a. C.) e classica (V – IV a. C.) è la polis, la città – stato. Ma che cos’è esattamente una polis? E quando nacque?
POLIS non è semplicemente la città, ma uno stato, che comprende un territorio (χώρα) più o meno vasto ( da un’estensione di pochi km ² a un’intera regione, come, ad esempio, l’Attica), ed è dotato di un centro urbano (ἄστυ), che ne costituisce il “cuore” politico, amministrativo e culturale.
Il centro urbano può essere costituito da una “normale” città, con i suoi quartieri, le sue vie, i suoi monumenti e la sua cinta muraria (Atene), o da un insieme di villaggi disseminati nella campagna, senza mura (come Sparta: perché sono i cittadini a dover difendere la loro città, e non viceversa). Ma ha comunque un’acropoli (l’altura sulla quale in età micenea sorgeva il palazzo del wanax, la rocca in cui i cittadini trovavano rifugio in caso di pericolo, e che, in età storica, è sede dei principali templi e degli edifici destinati al culto) e una agorà (la piazza, cuore dell’attività politica e commerciale); è governata da una serie di organismi politici che sono espressione della comunità dei cittadini (in contrapposizione ai non cittadini), maschi (le donne ne sono escluse), e liberi ( in antitesi agli schiavi e ai servi di vario tipo). Alcuni storici moderni (Austin e Vidal – Naquet) distinguono tra due diversi tipi di polis: quella classica ( Atene ne è l’esempio più rappresentativo) e quella arcaica (come Sparta) non solo sulla base dell’assetto urbanistico, ma anche – e soprattutto – sulla base del maggiore o minore livello di demarcazione tra le categorie sociali degli abitanti. Nella polis di tipo classico le differenze tra cittadini e no, tra liberi e schiavi sono nette e invalicabili. Lo schiavo è una merce; appartiene al singolo individuo che lo acquista al mercato, come un qualsiasi animale da soma. Nella polis di tipo arcaico le differenze non sono così nette: esistono diverse categorie intermedie di cittadini. Ed esistono “schiavi” che non sono proprietà dei singoli, bensì dello stato: una sorta di “servi della gleba”, probabilmente discendenti di una popolazione più antica sottomessa dai nuovi dominatori (come gli iloti di Sparta; ma esistono, con nomi diversi, categorie simili in varie altre regioni e città della Grecia e delle colonie), oppressi e sfruttati, ma tuttavia, sia pure in modo subordinato, anch’essi partecipi, in una certa misura, della cittadinanza, in una situazione intermedia tra liberi e schiavi. Questa definizione di “polis” è il risultato di una astrazione, ottenuta mettendo a confronto le poleis che meglio conosciamo, cioè Atene e Sparta, e cogliendo, al di là delle differenze, gli elementi che sono comuni a entrambe e alle altre poleis a noi note. Si tratta, cioè, di un modello astratto, che serve a spiegare la concreta realtà storica, senza però identificarsi del tutto con una determinata, singola realtà.
Come succede con i telefonini o i computer: le funzioni fondamentali sono le stesse. Le applicazioni, gli “optional”, variano secondo la marca, il costo, il tipo … ma quando acquistiamo un nuovo cellulare o un nuovo computer, sappiamo quali prestazioni “di base” dobbiamo aspettarci ( secondo il “modello” astratto e generale che abbiamo in mente) e studiare, invece, ciò che vi è di nuovo e particolare …
E’ comprensibile, quindi, come sia difficile rispondere alle domande fondamentali (quando, come e perché) sulla nascita della polis. Gli scavi archeologici ci possono rivelare l’esistenza di centri urbani: ma questa non è una prova dell’esistenza della polis, perché gli scavi non possono dirci nulla sul modo in cui era organizzato e governato il suddetto centro urbano, se esso, cioè, possedeva i requisiti che sono stati esposti sopra. “Città” non significa, automaticamente, “polis”. Anche nei tempi più remoti poteva benissimo esistere una città. Ma non è detto che fosse una polis. Ancor meno facile è definire il modo in cui la polis è nata, le varie tappe della sua costituzione, come pure le cause della sua nascita. Sappiamo che le poleis classiche si trovano, di solito, nelle regioni che erano state, secoli prima, sede di centri micenei (v. cartina): il “fenomeno polis”, infatti, non riguarda l’intera Grecia, ma solo alcune regioni: la Beozia, l’Attica, la Megaride, l’Argolide, la Laconia e la Messenia. La maggior parte del territorio greco rimane estranea ad essa, e conserva i modi di vita del medioevo ellenico (in questi casi si parla di stati – ethnos, come, ad esempio, l’Acarnania, l’Etolia, la Doride, la Focide ecc.).
Non è esatto, quindi, dire che studiamo “la storia greca”: in realtà studiamo prevalentemente la storia della polis più importante, Atene, e delle sue rivali, Sparta e Tebe.
La polis nacque nel corso dei secoli oscuri. Omero, nell’Iliade (Ρ), cita delle città, ma non si può dire che esse siano delle poleis. L’unica prova concreta in nostro possesso risale all’VIII secolo a. C. ed è legata alla fondazione di colonie in Occidente: esse venivano fondate per decisione della metropoli, la madre-patria, che organizzava la spedizione; ed erano, fin dall’inizio, delle poleis. Il che significa che la polis doveva esistere già da parecchio tempo: da quanto, è impossibile dirlo. La più antica iscrizione riguardante una polis risale al VII secolo a. C. ed è stata rinvenuta a Creta: essa contiene la formula ”è stato deciso dalla polis” e riguarda il divieto di ricoprire per due volte la stessa magistratura prima che siano trascorsi 10 (iscrizione di Dero).
Legata alla nascita della polis, sempre nell’VIII secolo a. C., è l’introduzione della moneta, attuata –secondo la tradizione – dal tiranno Fidone di Argo. Fino ad allora, si era praticato in prevalenza il baratto, cioè lo scambio di determinate merci con altre merci. A volte erano stati usati come mezzi di scambio – con una funzione,cioè, premonetaria – armi e utensili di metallo pregiato: lo sappiamo perché gli archeologi hanno rinvenuto spade, lance ecc. che non sono mai state affilate, e quindi mai usate in combattimento: evidentemente la loro destinazione era diversa. La moneta vera e propria esisteva già da tempo in Oriente: è proprio dall’Asia Minore – le cui coste, nel corso del Medioevo greco, erano state colonizzate dai Greci – che essa venne importata in Grecia.
Ma quando ci occupiamo di monete antiche, si faccia attenzione a un dato importante: per noi moderni la moneta ha un valore puramente nominale, di per se stessa è solo un pezzo di carta o di metallo di scarso pregio. La moneta antica, invece, aveva un valore reale, il valore, cioè, dei metalli di cui era fatta. Si trattava, di solito, di una lega di oro e di argento con il rame o con altri metalli meno pregiati (l’oro e l’argento, da soli, non si possono lavorare). Particolarmente pregiato era l’elettro di Sardi, un “miscuglio” di oro e argento che in Asia esisteva allo stato naturale, e che altrove, invece, veniva realizzato artigianalmente. Il valore della moneta, dunque, dipendeva dalla quantità di metallo pregiato che conteneva. Quando veniva svalutata, si diminuiva la quantità di metallo pregiato contenuto nella lega.
Ma la moneta non aveva un’importanza esclusivamente economica: essa era l’emblema della polis. Solo la polis aveva il diritto – esclusivo – di coniarla. Su di essa veniva inciso il simbolo della città: ad esempio, sulle monete di Siracusa era raffigurata la testa della ninfa Aretusa circondata dai delfini; su quelle di Selinunte era raffigurato il sedano, la pianta (selinous) da cui la città prendeva il nome, sulle monete di Gela il toro, e così via. In particolari occasioni – una vittoria, un evento rilevante nella vita della polis – venivano coniate monete particolari, che celebravano e commemoravano l’avvenimento (un po’ come succede oggi con i francobolli): le monete, insomma, sono oggi una fonte importante per ricostruire la storia di una città. La scienza che studia le monete antiche si chiama numismatica.
Ma l’introduzione della moneta non è rilevante solo dal punto di vista archeologico – antiquario: essa pone dei problemi cruciali, la cui soluzione condiziona l’interpretazione di tutta la storia successiva. Qual è il ruolo e il significato che la moneta assume nell’economia della Grecia Antica? Questa è la domanda fondamentale alla quale gli storici odierni cercano di dare risposta.
Secondo la tesi tradizionale, ancor oggi dominante, e risalente allo storico Meyer (fine Ottocento – primo Novecento), l’introduzione della moneta segna una svolta cruciale nella storia greca. Sono fenomeni ad essa connessi:
- La ripresa del commercio, dopo la parentesi dei “secoli oscuri”
- Lo sviluppo degli scambi tra colonie e madrepatria
- L’inizio di un’economia monetaria destinata ad affiancarsi a quella agraria, che nell’VIII sec. a. C. è in crisi, e ad assumere un ruolo preminente nei secoli successivi.
Lo sviluppo dell’artigianato è condizionato e stimolato dal movimento colonizzatore, che gli offre nuovi mercati. La fioritura dell’artigianato e del commercio, a loro volta, provocano l’emergere di una classe media, il δῆμος, costituito appunto da artigiani, commercianti, marinai. Questa classe, dotata di spirito di iniziativa e capacità imprenditoriale, diventa la principale antagonista dell’antica aristocrazia terriera e l’artefice delle successive trasformazioni in campo economico, politico, e culturale.
Questa teoria – che a me pare in larga misura condivisibile, perché fornisce un’interpretazione convincente dei fenomeni dell’età arcaica e classica – è oggi discussa e ridimensionata da alcuni studiosi ( Will e Vidal – Naquet sono i più famosi) i quali sottolineano l’importanza preminente dell’agricoltura nell’antica Grecia, anche dopo l’introduzione della moneta, e attribuiscono alla moneta un ruolo più etico che economico: Essa sarebbe – almeno in origine – espressione dei valori della polis, dello spirito comunitario che lega tra loro i cittadini, più che un mezzo di scambio puro e semplice. Essa nascerebbe, quindi, nell’ambito delle relazioni sociali più che in quello economico: lo proverebbe il fatto che, nelle emissioni di molte città, mancavano le monete di scarso valore, gli spiccioli insomma, quelli che avrebbero dovuto facilitare il piccolo commercio locale. Non è questa, comunque, la sede per discutere di questa tesi. Preferisco riportare qui – sia pure in forma problematica – la tesi classica e più largamente condivisa del Meyer. Del resto la storia antica – come qualsiasi altra disciplina – non può mai essere considerata come un sapere acquisito in modo definitivo: la ricostruzione del passato è sempre precaria e provvisoria. Una nuova scoperta, l’emergere di nuovi dati possono rimettere tutto in discussione e indurci a ripensare e a riorganizzare tutto ciò che crediamo di sapere.

Continua a leggere

L’OTTAVO SECOLO

2) L’OTTAVO SECOLO- L’ARCAISMO
(secoli VIII-VI a. C.)
L’ottavo è un secolo – cerniera, che funge da “spartiacque” tra il “medioevo” e l’età arcaica della storia greca (secoli VII – VI a. C.). E’ un periodo di crisi economica e di profonde tensioni sociali, che sfociano nel secondo grande movimento colonizzatore, ai quali sono in vario modo connessi alcuni eventi cruciali:
a) Le prime testimonianze sull’esistenza della polis
b) L’introduzione della moneta
c) La redazione di leggi scritte e l’affermazione di legislatori e tiranni
d) L’introduzione dell’alfabeto fonetico (a ogni suono corrisponde un segno)
e) La fioritura dell’arte geometrica e la ” nascita del tempio greco” (v. scheda sull’argomento).

Continua a leggere

Dal Medioevo greco All’Arcaismo

STORIA GRECA: 1) DAL MEDIOEVO GRECO ALLARCAISMO

Nel corso dei “secoli oscuri” (XI – IX a.C.), conclusasi la fase delle migrazioni, le varie genti avevano trovato il loro assetto definitivo. La società era radicalmente mutata: il mondo miceneo era ormai solo un ricordo lontano, che forniva materiale leggendario ai canti degli aedi. Proseguiva, però, l’espansione – iniziata dai Micenei – sulle coste dell’Asia Minore. Non si trattava più, però, di semplice ricerca di scali commerciali, ma della fondazione di colonie stabili (apoikiai), con un ampio retroterra: esse costituivano un importante tramite culturale tra Oriente e Grecia. Fu, probabilmente, in questo lungo lasso di tempo che dall’originaria “biforcazione” tra dialetto dorico arcaico e dialetto miceneo si differenziarono i dialetti storici: l’eolico, lo ionico – attico, affine per molti aspetti al miceneo, l’acheo – che del miceneo era la diretta prosecuzione – e il più conservativo dorico, distinto nella variante nord – occidentale e in quella meridionale (è questa la tesi di Chadwick). Quindi nelle colonie greche dell’Asia Minore si distinse tra Eolide (a nord), Ionia (al centro) e Doride (al sud); mentre, nella Grecia continentale e nelle isole, la distribuzione dei dialetti (v. cartina) rispecchia, probabilmente, i complessi esiti delle migrazioni interne verificatesi tra il XII e XI sec. a. C.). Fu, però, nel campo politicoche il medioevo greco produsse le sue innovazioni più rilevanti: l’”invenzione” della polis (v. scheda) e il declino delle monarchie di tipo omerico, sostituite dovunque da regimi aristocratici.
Già nei poemi omerici possiamo notare la posizione, piuttosto precaria, del βασιλεύϛ : essa non rispecchia affatto la realtà storica dell’epoca micenea, che si vorrebbe rappresentare. Né Agamennone, né Odisseo, e nemmeno lo stesso Zeus sono dei Ϝάνακτεϛ: Agamennone viene insultato e minacciato da Achille, che si reputa, non a torto, suo pari, ma non solo: anche il plebeo Tersite lo attacca pubblicamente, rinfacciandogli esattamente le stesse cose di cui lo accusava Achille. Odisseo a fatica e con grave rischio personale riconquista la sposa, la casa e i beni che i turbolenti aristocratici delle isole Ionie gli insidiavano, ben decisi a non cedere né di fronte alle legittime pretese dell’erede Telemaco,né di fronte a un eventuale ritorno dell’eroe, e disposti a ricorrere persino al delitto … Lo stesso Agamennone – come ci testimonia il mito – al suo ritorno a Micene cade vittima di una congiura di palazzo, ordita dalla moglie e dal cugino Egisto (un principe della sua stessa stirpe, dunque). I miti contengono un nocciolo di verità storica: probabilmente Agamennone, Odisseo, ecc. non sono mai esistiti. Ma è certamente vero che, alla fine dell’età micenea e nel corso dei secoli oscuri la regalità è dovunque insidiata – e poi sopraffatta – dall’aristocrazia, che ne eredita i poteri e le prerogative, distribuendoli tra quei magistrati – tutti di estrazione aristocratica, ovviamente – che alle soglie dell’età arcaica troviamo al governo delle poleis. Questi aristocratici sono i grandi proprietari terrieri (“grandi” nel senso che detengono la maggiore estensione dello scarso terreno coltivabile: come è noto, la Grecia, per la sua configurazione fisica, non dispone di grandi pianure) e gli allevatori dei ghene e degli oikoi (cioè delle grandi famiglie e delle casate nobiliari): turbolenti, orgogliosi, animati da un forte senso di appartenenza a una classe sociale di “origini divine o eroiche”, da un fortissimo senso di indipendenza, per nulla disposti a sottostare ad un’autorità estranea a loro, e ancor meno disposti a subordinare i loro interessi o le loro aspirazioni a quelli della collettività. Così, alle sue origini la polis è spesso un “club” di nobili, gelosi della loro libertà, fieri di non dover sottostare a nessun re, “uguali” tra loro. Il popolo e i contadini stanno ai margini, sono esclusi da ogni decisione politica, guardati con diffidenza e disprezzo dagli aristocratici. Fin dalle origini, dunque, la polis si fonda su un’esclusione; e la sua storia è contrassegnata da lotte infinite per l’inclusione di sempre più numerose categorie sociali nella categoria di cittadini di pieno diritto.

Introduzione alla preistoria

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PREISTORIA

Chiamiamo preistoria quella fase lunghissima della storia umana che possiamo ricostruire unicamente sulla base di resti fossili e archeologici.
Numerose scienze concorrono allo studio della preistoria:
- L’archeologia: ricerca e analisi dei reperti che sono il risultato dell’ industria o comunque della presenza dell’uomo (strumenti litici, cioè di pietra, manufatti vari, avanzi di pasto …) e dei siti abitati (caverne, ripari sotto roccia, resti di capanne).
- La paleontologia (studio dei fossili) associata alla paleozoologia (studio dell’antica fauna) e alla paleobotanica (studio della flora antica) : per ricostruire l’ambiente e il clima che furono teatro delle vicende dei nostri lontani antenati, è importante vedere a quali fossili animali e vegetali sono associati i resti umani. Anche lo studio dei pollini delle piante preistoriche (palinologia) può fornire utili indicazioni.
- La geologia (studio della terra e della sua storia, della natura e dell’età delle rocce, ecc.). Particolarmente importante ai fini della datazione dei reperti fossili o dei manufatti litici è l’analisi della stratigrafia: nel corso della sua lunghissima storia la crosta terrestre ha subito numerose modifiche. Eruzioni vulcaniche, glaciazioni, fasi alluvionali hanno lasciato tracce perenni nei vari strati geologici che si sono sovrapposti gli uni agli altri nel corso di milioni e milioni di anni. Così, se noi “tagliamo” una porzione di terreno, possiamo “leggere” nella successione e nella diversa composizione dei vari strati (rocce eruttive, argilla ecc.), come in una torta millefoglie, la sua storia. Se riusciamo a datare i vari strati, possiamo, di conseguenza, datare i fossili o i resti di industria umana che vi sono rimasti imprigionati, come l’uvetta nella torta. Ovviamente, i fossili e i manufatti che si trovano negli strati inferiori sono i più antichi, e, viceversa, i più superficiali sono i più recenti.
- La biologia molecolare: attraverso l’analisi del DNA dell’uomo moderno e degli attuali primati (le scimmie antropomorfe: scimpanzé, gorilla, orango, gibbone) si cerca di stabilire il grado di affinità tra di essi a livello genetico, e di risalire a un lontano antenato comune.
I sostenitori di questo metodo d’indagine partono da un presupposto: l’accettazione della teoria evoluzionistica di Darwin, secondo il quale le specie sono il risultato di lunghissimi processi di selezione naturale, e la specie umana non fa eccezione. Questa tesi è accettata, oggi, dalla maggioranza ( ma non dalla totalità) degli studiosi.

Continua a leggere